Formazione

Trovare l’armonia

Keith Jarret è un pianista jazz. I suoi concerti più apprezzati sono quelli in cui improvvisa la melodia direttamente sul palco (l’improvvisazione è un’importante tecnica jazzistica); il più famoso concerto improvvisato, che riscosse un immediato successo, fu proprio il concerto tenutosi a Colonia nel 1975. Nel brano che ascoltiamo, Jarret è in continua ricerca di… Continua a leggere Trovare l’armonia

Formazione

Da persona a persona

Nella pastorale vocazionale il termine ‘accompagnare’ viene principalmente declinato nella prospettiva preziosa che la Tradizione della Chiesa ci consegna e che richiama ai differenti modelli di direzione spirituale, del dialogo di coscienza, dei modi del discernimento vocazionale. Tuttavia i numeri di Evangelii Gaudium che stiamo per considerare (EG 127-129; 169-173) ci provocano a considerazioni forse… Continua a leggere Da persona a persona

Formazione

La preghiera cristiana

Immagina. Un viaggio di poche ore d’aereo e potresti giungere ad Askar, piccola cittadina a due passi da Nablus, forse – non tutti sono d’accordo – l’antico villaggio di Sicàr. Terreno pietroso, qualche arbusto, suolo arido, polveroso, senz’acqua. Terra di Samaria, che somiglia alla nostra, al nostro cuore che ha sete, sete di vita (Sal… Continua a leggere La preghiera cristiana

Formazione

Vocazione è fare quello che si vuole

Quando ero ragazzino e frequentavo le scuole elementari la maestra ci insegnò che ogni frase è costituita come da tanti mattoncini che sono le parole e che ogni parola può essere descritta come sostantivo, verbo, articolo, preposizione semplice o articolata. Poi ci insegnò che i mattoncini in sé non esistono proprio per davvero ma prendono… Continua a leggere Vocazione è fare quello che si vuole

Formazione

Rondet, M., «Dio ha una volontà particolare su ciascuno di noi?»

Posto in questi termini, l’interrogativo ci crea un certo imbarazzo. Vi sono dei giorni in cui vorremmo poter fare riferimento ad una volontà particolare di Dio, la quale sarebbe la nostra vocazione. Come sarebbe rassicurante e confortante nelle ore di dubbio e di difficoltà! Sapere che ciò si iscrive in un disegno di Dio previsto… Continua a leggere Rondet, M., «Dio ha una volontà particolare su ciascuno di noi?»

Formazione

Bissi, A., «La crescita umana e spirituale del giovane nella relazione di accompagnamento»

Le parole di Paolo ci ricordano che accompagnare non significa essere padroni ma collaboratori all’interno di un mistero, quello della vita della persona accompagnata, una vita che si muove dentro un senso a cui il cristiano dà il nome di vocazione. BISSI, A., «Non padroni ma collaboratori della vostra gioia», Vocazioni XXVI (2009) 4, 36-50