Senza categoria

Avvolti dalla Pasqua

Giovanni Gerolamo Savoldo Maria Maddalena (1535-1540) National Gallery, London Ecco la Pasqua profumo di Resurrezione lasciato sul lenzuolo dalla notte dello Sposo. Odore di bucato fresco di cielo che rende lo scarlatto candido come neve. Aroma di nardo balsamo d’amore calma nostalgia di attesa sicura. Ecco la Pasqua presenza che avvolge e sorge dalla notte la nuova vita. A… Continua a leggere Avvolti dalla Pasqua

RACCONTI

I ragazzi del Sicomoro a cena dal vescovo

Una serata fuori dall’ordinario è stata quella di martedì 23 febbraio, durante la quale la comunitĂ  “Sicomoro” di Rancio Valcuvia si è recata all’episcopio di Como per una visita a Sua Eccellenza mons. Diego Coletti. Insieme abbiamo vissuto un momento di condivisione e riflessione come nell’intimità di una famiglia, in modo semplice, tra scambi di opinioni ed emozioni. Prima di tutto il nostro Vescovo… Continua a leggere I ragazzi del Sicomoro a cena dal vescovo

Formazione

Vocazione è fare quello che si vuole

Quando ero ragazzino e frequentavo le scuole elementari la maestra ci insegnò che ogni frase è costituita come da tanti mattoncini che sono le parole e che ogni parola può essere descritta come sostantivo, verbo, articolo, preposizione semplice o articolata. Poi ci insegnò che i mattoncini in sĂ© non esistono proprio per davvero ma prendono… Continua a leggere Vocazione è fare quello che si vuole

RACCONTI

Il Sicomoro cresce anche in Valcuvia

Lezione di botanica? CuriositĂ  esotiche nel giardino di casa? Niente di tutto ciò! Vorremmo solo raccontare un’esperienza nuova che ha messo le sue radici anche nella nostra zona pastorale dallo scorso ottobre 2014. “Un uomo di nome Zaccheo cercava di vedere GesĂą, ma non gli riusciva a causa della folla, poichĂ© era piccolo di statura:… Continua a leggere Il Sicomoro cresce anche in Valcuvia

Formazione

Rondet, M., «Dio ha una volontĂ  particolare su ciascuno di noi?»

Posto in questi termini, l’interrogativo ci crea un certo imbarazzo. Vi sono dei giorni in cui vorremmo poter fare riferimento ad una volontĂ  particolare di Dio, la quale sarebbe la nostra vocazione. Come sarebbe rassicurante e confortante nelle ore di dubbio e di difficoltĂ ! Sapere che ciò si iscrive in un disegno di Dio previsto… Continua a leggere Rondet, M., «Dio ha una volontĂ  particolare su ciascuno di noi?»

Formazione

Bissi, A., «La crescita umana e spirituale del giovane nella relazione di accompagnamento»

Le parole di Paolo ci ricordano che accompagnare non significa essere padroni ma collaboratori all’interno di un mistero, quello della vita della persona accompagnata, una vita che si muove dentro un senso a cui il cristiano dĂ  il nome di vocazione. BISSI, A., «Non padroni ma collaboratori della vostra gioia», Vocazioni XXVI (2009) 4, 36-50

RACCONTI

Genitori “affidatari” di una grande famiglia

La nostra avventura è iniziata un lontano settembre di ben 35 anni fa… quanta strada abbiamo percorso insieme, un po’ in salita, un po’ in discesa, un po’ piana, ma sempre tenendoci per mano e guardando in alto. Nel giorno del nostro matrimonio in una preghiera chiedevamo a Dio la grazia di riuscire a tenere sempre aperti il nostro cuore e la nostra casa all’accoglienza di… Continua a leggere Genitori “affidatari” di una grande famiglia